
Psicologia della forma, i principi della Gestalt
Stampa-digitale
Quanti si chiedono cosa possa avere a che fare la psicologia con la grafica, possono trovare risposta nella psicologia della Gestalt e nei principi che ne sono alla base. Nata all’inizio del Novecento in Germania, la psicologia della Gestalt infatti è una corrente focalizzata sullo studio della percezione delle forme e l’esperienza che di esse fa ognuno di noi. Alla base della Gestalt, c’è la convinzione che noi esseri umani percepiamo gli elementi in modo diverso a seconda dell’insieme di cui fanno parte: non percepiamo i singoli elementi uno dopo l’altro, ma un insieme differente. Nel corso della storia della grafica e della comunicazione visiva, la Gestalt è stata importante nel determinare principi e metodi ancora oggi utilizzati.
La Gestalt e il principio della vicinanza
Il principio della vicinanza è il primo principio della Gestalt e afferma che in una immagine o composizione, gli elementi vicini tra loro vengono percepiti come elementi unitari. Tale principio è evidente se si considerano le linee tratteggiate che troviamo al centro delle strade: i tratti sono abbastanza vicini da lasciarci percepire non tratteggi distinti, ma una linea unitaria. Il principio di vicinanza è particolarmente utile nella grafica per quanto riguarda l’uso degli spazi nelle righe di testo e nell’impaginazione di paragrafi e colonne. Finché le righe di testo sono vicine tra loro, le percepiamo come un elemento unico, ma se inseriamo troppo spazio, le righe iniziano a sembrarci come elementi distinti tra loro.
La Gestalt e il principio della somiglianza
Il principio della somiglianza afferma che all’interno di una immagine, gli elementi simili per forma, colore, dimensione o posizione vengono raggruppati e percepiti come unico elemento. Tale principio è particolarmente utilizzato nel graphic design come base per pattern e texture, o per tutti quegli elementi che per funzionare devono essere visivamente coerenti, come ad esempio le icone o l’immagine coordinata di un brand.
La Gestalt e il principio di continuità
Il principio di continuità afferma che gli elementi vengono uniti secondo la loro direzione. Nella grafica, i principi vengono utilizzati in particolare nelle immagini, per donare un senso di armonia nel movimento e far percepire come unici elementi in realtà slegati tra loro.
©2020 tutti i diritti riservati PROGETTO STAMPA S.a.S. di CESARE CONTE E C. - Piva: 02 431 830 591
Tutti gli aiuti di stato percepiti sono pubblicati nel Registro Nazionale aiuti di Stato RNA
Contributi per il supporto a soluzioni ICT nei processi produttivi delle PMI coerentemente con la strategia delle smart specialization con riferimento a commercio elettronico, cloud computing manifattura digitale e sicurezza informatica Avviso "DIGITAL IMPRESA LAZIO" - POR FESR LAZIO 2014 – 2020.