
Png, jpg, pdf, vettoriale: quali sono le differenze?
Stampa-digitale
In fase di stampa, ci sono alcuni aspetti tecnici da valutare. Uno tra questi aspetti riguarda il formato del file, che potrebbe cambiare in funzione dell’utilizzo del file stesso. Andiamo a vedere insieme quali sono le differenze tra i formati più comuni, quali sono le loro peculiarità e quando vengono utilizzati.
PNG
Il PNG (Portable Network Graphics), viene usato principalmente per loghi, grafiche pixel o screenshot. Un grande vantaggio offerto da questo formato consiste nella sua completa libertà di utilizzo, ovvero non c’è alcun diritto da pagare. Essendo inoltre in formato "lossless" (senza perdita di informazioni), il PNG è ideale per esportare immagini di media/alta risoluzione. Concludiamo con una caratteristica di questo formato, molto utile in grafica. Grazie ad un vero e proprio canale alfa, il PNG è in grado di rendere trasparenti alcune zone del file, funzione molto usata per i loghi.
JPEG
Il JPEG (Joint Photographic Expert Group), è il formato più comune per l’esportazione e l’invio di file fotografici. Anche il JPEG come il PNG è libero da ogni royalty, e la sua caratteristica principale è quella di comprimere il file. L’algoritmo utilizzato per la compressione si chiama “Lossy”, procedimento che comprime il file originale perdendo alcune informazioni, ovviamente a favore delle dimensioni. La quantità della perdita di informazioni è direttamente proporzionale alla percentuale di compressione scelta.
Il PDF (Portable Document Format), è il formato di riferimento mondiale per lo sviluppo di documenti elettronici. Creato da Adobe, è stato ceduto nel 2008 all’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO). Questo formato per la condivisione di documenti ha una serie di vantaggi, tra cui la quasi impossibilità di accesso o modifica dei suoi contenuti. Leggibile da qualsiasi sistema operativo, il PDF è in grado di mantenere una perfetta integrità grafica, e proprio per questa ragione viene molto usato per l’invio di portfolio e presentazioni.
VETTORIALE
Come si intuisce dal suo nome, un file vettoriale è formato da vettori, ovvero linee, punti, e forme. Essendo completamente svincolati dai pixel, i file di questo formato hanno l’enorme vantaggio di non perdere mai la definizione, qualsiasi sia la loro dimensione. Questo rende il file vettoriale molto versatile, e quindi utilizzabile su più piattaforme o supporti di stampa. Grazie a queste sue caratteristiche, il file vettoriale viene utilizzato per la grafica e la progettazione.
I file vettoriali sono generalmente contraddistinti dalle estensioni “eps” o “ai”
©2020 tutti i diritti riservati PROGETTO STAMPA S.a.S. di CESARE CONTE E C. - Piva: 02 431 830 591
Tutti gli aiuti di stato percepiti sono pubblicati nel Registro Nazionale aiuti di Stato RNA
Contributi per il supporto a soluzioni ICT nei processi produttivi delle PMI coerentemente con la strategia delle smart specialization con riferimento a commercio elettronico, cloud computing manifattura digitale e sicurezza informatica Avviso "DIGITAL IMPRESA LAZIO" - POR FESR LAZIO 2014 – 2020.