
Perché il packaging personalizzato è una scelta vincente
Stampa-digitale
Tra gli elementi fondamentali all’interno di una buona strategia di marketing aziendale, c’è il packaging. Colori, dimensioni, tipo di carta, testo e immagini possono fare la differenza su come l’azienda comunica al potenziale cliente, perché può diventare un segno distintivo che dà carattere al prodotto e racconta qualcosa dell’azienda che lo vende. Se progettato e pensato per essere personalizzato, il packaging non solo racchiude il prodotto, ma comunica ed esalta le sue caratteristiche principali attraverso i dettagli della confezione.
Il packaging: cos’è e a cosa serve
Quando parliamo di packaging, intendiamo l’imballaggio dei prodotti per poterli trasportare e vendere. Una scatola in cartone, un contenitore di latta o una bottiglia di plastica sono esempi di packaging possibili e che, ogni giorno, troviamo nei supermercati, nelle vetrine, nella nostra dispensa. Se l’obiettivo primario del packaging è quello di mantenere un prodotto sicuro e commercializzabile, non bisogna dimenticare che l’imballaggio deve aiutare il possibile acquirente a identificare il prodotto che contiene. Il packaging infatti descrive e promuove il prodotto e più la descrizione è veritiera e accattivante, più il prodotto ha possibilità di essere scelto e acquistato. A comporre il packaging sono i più piccoli dettagli, dalle dimensioni dell’etichetta all’utilizzo di un cartone più o meno spesso o ancora riciclato, passando per i colori e le grafiche. Il packaging è un vero e proprio strumento di comunicazione, che l’azienda deve saper progettare per poter dare la giusta immagine aziendale che desidera all’acquirente.
Il packaging personalizzato: perchè sceglierlo
La confezione di un prodotto deve apparire accattivante agli occhi dell’acquirente per attirarne l’attenzione e riveste una funzione estetica. La versatilità degli elementi che costituiscono il packaging lo rendono un eccezionale strumento comunicativo, completamente personalizzabile da parte dell’azienda. E’ proprio la peculiarità del packaging a contribuire al successo o meno di un prodotto. La scelta di un imballaggio personalizzato infatti dà la possibilità di distinguersi dalla concorrenza identificando in modo chiaro ed inequivocabile il brand ed il prodotto stesso, stimolando l’impulso d’acquisto del consumatore fino a trasformarlo in cliente.
Creare un packaging personalizzato significa aggiungere all’imballaggio dei tratti caratteristici che possono essere riconoscibili, come un logo, un colore particolare o una grafica nuova. E proprio tramite queste azioni, è possibile avvicinare nuovi clienti, fidelizzare i clienti abituali, aumentare la visibilità della propria azienda e incrementare le vendite dei prodotti.
Se il packaging può veicolare un’idea di azienda e influenzare come i clienti percepiscono il brand, questo è tanto più vero quando si parla di piccole e medie imprese. La cura del packaging personalizzato permette anche alle aziende più nuove e piccole di essere riconosciute e ricordate dal cliente. In un mercato sempre più saturo di prodotti, il consumatore ha a disposizione ben poco tempo per scegliere a quale tra questi dedicare la sua attenzione: il modo più veloce e valido per fargli notare un prodotto è quindi realizzare un packaging efficace, capace di distinguersi e di creare relazioni emotive attorno al brand. In questo modo, il consumatore non solo diventerà cliente, ma rimarrà legato da emozioni piacevoli all’acquisto di un determinato marchio.
©2020 tutti i diritti riservati PROGETTO STAMPA S.a.S. di CESARE CONTE E C. - Piva: 02 431 830 591
Tutti gli aiuti di stato percepiti sono pubblicati nel Registro Nazionale aiuti di Stato RNA
Contributi per il supporto a soluzioni ICT nei processi produttivi delle PMI coerentemente con la strategia delle smart specialization con riferimento a commercio elettronico, cloud computing manifattura digitale e sicurezza informatica Avviso "DIGITAL IMPRESA LAZIO" - POR FESR LAZIO 2014 – 2020.