I sistemi di nobilitazione di stampa


Stampa-digitale

Biglietto di invito, presentazione, flyer e brochure: tanti sono i prodotti stampati, che possono assumere un valore più elevato ed essere impreziositi attraverso la nobilitazione di stampa. I sistemi di nobilitazione hanno l’obiettivo di ottenere sul prodotto stampato rilievi a caldo e a freddo, con tagli laser, colori metallici, impressioni a secco e stampe Uv, solo per dire alcune tecniche possibili. Questo permette al prodotto finale di distinguersi dagli altri prodotti di stampa spesso utilizzati, lasciando un segno in termini di comunicazione. 
Tra tecniche tradizionali e digitali più sofisticate, i sistemi di nobilitazione di stampa sono numerosi e, tra questi, alcuni sono i più utilizzati.

 

Laminazione a caldo e a freddo

Tra le principali nobilitazioni, la laminazione a caldo è forse la più frequente. La lavorazione tradizionale richiede la predisposizione di una lastra di zinco con un rilievo, che viene scaldata. Sulla lastra si fonde la lamina foil che si attacca al supporto. Grazie ai nuovi sistemi di finitura digitale, non occorre più utilizzare la lastra di zinco: attualmente le lamine consistono in film colorati che sono in grado di attaccarsi direttamente alla stampa, attraverso un processo a caldo, con una notevole riduzione dei costi e dei tempi di lavorazione. 

La laminazione a freddo è invece una tecnica di nobilitazione, che utilizza la tecnologia della stampante offset. In questa lavorazione, si trasferiscono film metallizzati direttamente sul supporto, utilizzando una lastra e una colla specifica, al posto del calore e della pressione. La differenza di lavorazione non comporta modifiche nel risultato finale, in entrambi i casi dai colori vivi, metallizzati e lucidi.

 

Verniciatura UV

La verniciatura selettiva UV è una nobilitazione di stampa, che si distingue per la lucentezza e la precisione nella lavorazione. Non a caso, è questa la tecnica utilizzata per scrivere in Braille. A differenza della plastificazione in cui lo strato protettivo viene ottenuto attraverso una lamina in plastica, nel caso della verniciatura UV la protezione è garantita da uno strato di vernice UV ad asciugatura rapida. La stampa assume quindi tridimensionalità, grazie alla vernice che asciugandosi rimane in rilievo. Il risultato è particolarmente accattivante in termini di resa dei colori e durata nel tempo. Si può ottenere un aspetto lucido, opaco o granuloso, in base al risultato desiderato.

 

Plastificazione soft touch

La plastificazione soft touch è un tipo di nobilitazione in grado di restituire un prodotto finale elegante e quasi vellutato al tatto. Si tratta di una nobilitazione, che impreziosisce il prodotto editoriale o il packaging, accoppiando una pellicola in plastica sottilissima alla carta. Unisce quindi un miglioramento della durata del prodotto di stampa ad una finitura seducente e preziosa. 


 

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti le nostre promozioni riservate a tutti gli iscritti