Guida al poster perfetto: tutto quello che serve sapere


Stampa-digitale

Capace di comunicare in modo immediato, attraverso una sapiente combinazione di parole e immagini, il poster è adatto a veicolare qualsiasi tipo di messaggio. Ed è uno strumento più che utile per arrivare al cuore, alla testa e agli occhi del pubblico. 
Ecco, di seguito, qualche consiglio per arrivare a realizzare il poster perfetto: impossibile da ignorare, incredibile da guardare.

 

Il poster perfetto: le differenze tra temi

Ovviamente, prima di iniziare, bisogna innanzitutto capire a che tipo di pubblico ci stiamo rivolgendo. Esistono infatti svariate tipologie di messaggi che si possono portare a un determinato gruppo – ristretto o meno – di persone, pronte (o forse non molto, quindi da convincere) ad ascoltare.
I poster veri e propri, infatti, si distinguono dagli altri tipi di rappresentazioni grafiche per via del formato, un classico 50x70 cm. Inoltre, in un poster è ovviamente primario dare spazio predominante alle immagini, capaci di catturare l’attenzione. Oltre ai poster abbiamo anche i manifesti, che vantano però un formato differente. In questo caso, infatti, le misure sono di 70x100 cm, con posizionamento quasi sempre verticale. Rispetto ai poster, le locandine vengono create per comunicare o informare piuttosto che per pubblicizzare.
Le locandine invece sono molto più presenti nei mezzi pubblici o comunque in luoghi chiusi e vengono prodotte in formato A3.

 

Il poster perfetto: quale destinazione?

Altrettanto importante per il poster sarà comprenderne e selezionarne la più giusta collocazione. La destinazione “sbagliata” infatti potrebbe depotenziare o rendere meno impattante il messaggio da inviare alla fetta di pubblico che si intende raggiungere.
Generalmente, come detto, si ha una distinzione tra poster d’interni e da esterni. Per i secondi, in particolare, si utilizza una carta blueback (un materiale molto resistente agli agenti atmosferici, con lato posteriore blu utilissimo per la retroilluminazione).

 

Il poster perfetto: che carta utilizzare?

La scelta della carta, infine, può essere altrettanto determinante per la qualità del poster. Tendenzialmente si utilizza una carta patinata opaca da 100 grammi ma è plausibile anche affidarsi ad una carta fotografica tra i 120 e i 220 grammi. In ultima analisi, per un poster meglio preferire la stampa offset: quella digitale, infatti, seppur in crescita presenta ancora svariati limiti di formato non ancora risolti.
 

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti le nostre promozioni riservate a tutti gli iscritti