File grafici per la stampa su grande formato: una guida pratica


Stampa-digitale

Forse a volte si tende a sottovalutare questo aspetto ma, sotto il punto di vista grafico, molta attenzione - quando si va a stampare un contenuto - va dedicata al formato tramite cui tale
creazione può prendere vita. Un tema non sempre oggetto di focus ma, in realtà, necessario da analizzare affinché si possa fare un lavoro di ottima qualità.

 

File grafici su grande formato: quali sono i file accettati?

Innanzitutto, quando si stampa qualcosa su grande formato, bisognerebbe evitare sfaccettature come pattern, trasparenze, livelli, sistemi di cifratura e anche curve di trasferimento, PDF con rotazione di pagine e commenti OPI. 

Sono molte le specifiche di cui tenere conto su quello che si può trascrivere nel nuovo documento. Per esempio, quando si parla di font bisogna convertire tutto in tracciati. I PDF “normali”, invece, devono essere provvisti di almeno 5 mm di abbondanze. Inoltre, la risoluzione minima dei file da stampare dev’essere di 150 ppi. Da ricordare anche che, in seguito, non sarà possibile effettuare modifiche al file una volta caricato sui server.

 

File grafici su grande formato: i colori da utilizzare

Tendenzialmente sarebbe preferibile usare la scala di colori CMYK per lavori di stampa a colori, e una scala di grigi per lavori di stampa in bianco e nero. I file in RGB sono indicati invece per tutto il resto dei contenuti, ovviamente anche quelli più dettagliati.

 

File grafici su grande formato: attenzione ai dettagli

Abbiamo già citato prima la possibilità – anzi, la necessità – di rispettare un certo tipo di regole in caso di stampa su grande formato. Entrando ancora più nel dettaglio per quanto riguarda i font, per esempio, vale la pena specificare che il font utilizzato per il progetto non dovrebbe essere grande più di 12 pt. Ovviamente la dimensione minima può variare da lavoro a lavoro ma, in termini generali, sarebbe il caso non superare tale soglia.

Infine, in merito alla qualità di 150 ppi, tale qualità dev’essere ovviamente funzionale al tipo di lavoro che stiamo svolgendo. Potrebbero infatti esserci diverse indicazioni per ciò che riguarda una locandina, piuttosto che un poster o un enorme cartellone.
 

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti le nostre promozioni riservate a tutti gli iscritti