
Differenza tra stampa digitale e stampa offset
Stampa-digitale
Chi conosce il mondo della stampa e della tipografia sa bene che esistono due procedure utilizzate per stampare: si tratta della stampa offset e della stampa digitale.
Anche se differenti, queste due tecniche vengono entrambe molto impiegate a seconda delle necessità. La prima è storica e in continuo aggiornamento, mentre la seconda più moderna e tecnologica. Ma vediamo insieme quali sono le loro caratteristiche, le differenze che le contraddistinguono, e quando è meglio utilizzare la stampa offset o la stampa digitale.
Stampa offset, le caratteristiche
Utilizzata sin dagli ultimi anni dell’Ottocento, la stampa offset si distingue ancora oggi da quella digitale per il sistema di trasferimento dell’immagine che non avviene direttamente dalla lastra al foglio, ma bensì attraverso l’intervento di più cilindri. Nel dettaglio, l’immagine da stampare viene creata su una lastra d’alluminio che si trova sul primo cilindro, e viene successivamente trasferita su un secondo rullo rivestito da una superficie in caucciù. Quest’ultimo, a sua volta, imprime la stampa sul foglio grazie anche alla presenza di un ultimo rullo chiamato “di contropressione”, che - situato sotto alla carta - è in grado di premerla contro la superficie in caucciù.
In realtà la stampa offset comprende altri piccoli rulli posizionati sulla matrice, i quali hanno il compito di tenerla sempre bagnata uniformando l’inchiostro.
Questa tecnica di stampa è indicata per elevate tirature, in quanto la preparazione della matrice è un'operazione che richiede tempo (e quindi costi) per la tipografia. Esiste inoltre lo svantaggio di non poter effettuare modifiche una volta preparata la lastra. Non solo contro, però: la stampa offset è in grado di offrire un vantaggio molto importante. Grazie alla grande dimensione della matrice è possibile applicarvi diversi prodotti realizzabili attraverso un’unica stampa, riducendo così le spese di produzione.
Stampa digitale, le caratteristiche
Più recente rispetto alla stampa offset, quella digitale trasferisce il file ai supporti direttamente dal computer. In questo caso i supporti possono essere composti da dei rulli (macchina a toner o laser) o da una testina (macchina a getto d’inchiostro), in quanto la stampa digitale a differenza di quella offset non necessita di una particolare pressione.
In entrambi i casi il file viene caricato elettronicamente dando a questa tecnica di stampa due enormi vantaggi. Il primo riguarda le eventuali modifiche che possono essere effettuate in ogni momento intervenendo dal computer, mentre il secondo vantaggio riguarda la velocità di settaggio. A differenza della stampa offset qui non c’è una matrice da creare, e quindi i tempi di preparazione sono molto inferiori. Proprio grazie alla velocità di intervento sulla creazione del file o sulle eventuali modifiche, la stampa digitale è considerata ideale per la realizzazione di poche copie o di basse tirature.
©2020 tutti i diritti riservati PROGETTO STAMPA S.a.S. di CESARE CONTE E C. - Piva: 02 431 830 591
Tutti gli aiuti di stato percepiti sono pubblicati nel Registro Nazionale aiuti di Stato RNA
Contributi per il supporto a soluzioni ICT nei processi produttivi delle PMI coerentemente con la strategia delle smart specialization con riferimento a commercio elettronico, cloud computing manifattura digitale e sicurezza informatica Avviso "DIGITAL IMPRESA LAZIO" - POR FESR LAZIO 2014 – 2020.