Come pulire la borraccia


Stampa-digitale

Hai ricevuto una borraccia personalizzata nel corso di un evento, e vuoi imparare a pulirla nel modo corretto? Vediamo insieme come farlo, a seconda del materiale con cui è realizzata.

Tra le più usate, specialmente dai più piccoli, vi sono le borracce in plastica. Che, grazie alla loro leggerezza e alla loro economicità, restano una scelta molto gettonata. Tuttavia, in vista di un mondo senza plastica e in ragione di un’attenzione all’ambiente (per fortuna) sempre più alta, alla plastica si tende ormai a preferire l’alluminio.

Che si parli di bottiglia in plastica oppure in alluminio, fondamentale è pulire la borraccia nel modo corretto. Tra un utilizzo e l’altro, infatti, bisogna agire per evitare la formazione all’interno della borraccia stessa di batteri potenzialmente nocivi per l’organismo. 

Anticipando che il semplice risciacquo con l’acqua non è sufficiente, vediamo dunque alcuni metodi veloci ed efficaci per rendere le borracce in plastica e in alluminio sicure e pronte al prossimo riempimento.

Uno tra i metodi più pratici, per pulire a fondo le nostre borracce, consiste nel riempirle per metà con acqua calda aggiungendo qualche scaglia di sapone naturale (prodotto che, a procedimento ultimato, non lascerà odori). Si lascia agire il tutto per circa venti minuti e successivamente si sciacqua la borraccia con acqua fredda.

Un’altra ottima soluzione per pulire e disinfettare la borraccia dopo l’utilizzo è l’immersione della stessa in un recipiente pieno d’acqua con l’aggiunta di amuchina. Dopo circa venti minuti togliere la borraccia e sciacquarla sotto l’acqua corrente. 

Un ultimo rimedio, valido solo per quelle in alluminio, vede la borraccia immersa in una pentola con acqua portata ad ebollizione. Sono sufficienti cinque minuti per permettere all’alta temperatura dell’acqua di uccidere tutti gli eventuali germi e batteri. 
 

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti le nostre promozioni riservate a tutti gli iscritti