Adesivi calpestabili, cosa sono e a cosa servono


Stampa-digitale

Se pensiamo agli adesivi calpestabili, la prima cosa che ci viene in mente sono le indicazioni date per seguire un certo percorso nei negozi, nei magazzini, piuttosto che in altre location visitate da persone. In realtà, questi particolari adesivi possono essere applicati anche per fornire delle informazioni di tipo commerciale come ad esempio indicare zone che espongono merce in promozione, oppure indicare il settore di appartenenza degli articoli. 

Da due anni a questa parte anche, l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia ha imposto l’utilizzo degli adesivi calpestabili per indicare appunto direzioni da seguire, ma soprattutto le distanze di sicurezza da mantenere (il classico “Attendi qui”). Li possiamo trovare infatti in ospedali, lungo i banconi dei bar, presso le casse di grandi negozi e così via.  

Tuttavia, qualsiasi sia il contesto, è preferibile applicare gli adesivi calpestabili per situazioni di lunga durata, in quanto risulta complicato rimuoverli. 

 

Caratteristiche tecniche degli adesivi calpestabili

Gli adesivi calpestabili sono prevalentemente realizzati in PVC, materiale che - grazie alle sue peculiarità - si sposa perfettamente con le necessità richieste da questi adesivi.

Il PVC è infatti un materiale molto resistente, difficile da deteriorare, e allo stesso tempo resistente ai vari detersivi usati per la pulizia dei pavimenti. Nella maggior parte dei casi, sugli adesivi calpestabili viene applicata una lamina ruvida con certificazione antiscivolo per evitare che le persone possano incappare in pericolose scivolate.

 

Come applicare gli adesivi antiscivolo

La prima cosa da fare consiste nel pulire bene la superficie con acqua e sapone. Una volta asciutta passare uno straccio per assicurarsi che tutte le impurità e lo sporco vengano rimossi. Così facendo si eviterà di avere delle irregolarità visibili sull’adesivo stesso. A questo punto, rimuovere la pellicola che copre la parte adesiva e, con una spatola morbida, stendere l’adesivo sul pavimento esercitando dei movimenti dall’interno verso l’esterno. In caso l’applicazione dell’adesivo avvenga su un pavimento a piastrelle, è utile passare la spatola lungo le fughe per far aderire bene l’adesivo stesso al loro interno.

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti le nostre promozioni riservate a tutti gli iscritti